Un po' di storia

In ogni caso l’antenato del Gin è il Geneva o Jenever che, detto in maniera semplice e riduttiva, è il prodotto di un’infusione alcolica di bacche di ginepro e altre spezie.
La sua provenienza dunque, come è successo spesso per tantissimi liquori, bitters e spirits è di origine galenica. Si cercava infatti, mettendo insieme diversi elementi con differenti proprietà benefiche, di ottenere un prodotto (farmaco) che potesse curare quasi tutte le malattie dell’epoca.
La presenza del ginepro è dovuta alla sua forte proprietà diuretica, un ottimo rimedio contro la cosiddetta “malattia dei re” , termine con la quale era conosciuta la gotta: una malattia del metabolismo causa di artrite e che colpisce chi ha una dieta ricca di carni e grassi, ovvero i benestanti di quegli anni.

In Inghilterra il Jenever ebbe molto successo, sia per il suo sapore, ma soprattutto per il suo costo più basso rispetto al whisky che veniva prodotto lì.
Non ci volle però molto tempo fin quando i britannici, grandi conoscitori delle tecniche di distillazione (grandi produttori di whisky) decisero di far da loro il proprio Jenever.
Nacque così l’Old Tom Gin, molto simile al prodotto olandese, ma con un gusto più rotondo. (Spero in futuro di riuscire a scrivere un post di approfondimento su questa tipologia di Gin).
![]() |
Beer street and Gin lane - William Hogarth
Due stampe inserite in una campagna contro l'alcolismo
che mettono a confronto l'allegria della strada della birra
e la degradazione del vicolo del gin.
|
Col passar degli anni il gusto inglese andò al preferire prodotti più secchi. Questo portò alla creazione di una nuova tipologia di Gin: il London Dry.

Qui nacque il Plymouth Gin: l’unico Gin ad avere tutt’oggi la denominazione di origine geografica e un proprio disciplinare che impone delle regole ben precise di produzione; una tra queste, l’utilizzo di soli 7 specifici botanicals (ginepro, scorza di arancia e limone, cardamomo, coriandolo e radice di angelica e di iris). (Spero in futuro di riuscire a scrivere un post di approfondimento anche su questa tipologia di Gin).
Nessun commento:
Posta un commento